Partito di Alternativa Comunista

Coronavirus: il nostro programma di emergenza

Coronavirus: il nostro programma di emergenza

 

 

Comitato centrale del Pdac

 

 

Nel contesto di una delle più gravi recessioni economiche dall’inizio del secolo scorso, iniziata tra il 2006 e il 2007 con la crisi del mercato immobiliare americano e il fallimento di Lehman Brothers, l’avvento della pandemia di Coronavirus ha funto da acceleratore della crisi, smascherando la barbarie di un sistema economico e sociale governato da una minoranza di miliardari, costruito sullo sfruttamento delle masse popolari costrette a scegliere tra la l’impossibilità di provvedere al sostentamento economico e l’esposizione a un virus che ha già mietuto centinaia di migliaia di vittime in tutto il mondo. La sicurezza fisica e la sicurezza economica sono due elementi complementari e inscindibili: il diritto dei lavoratori a tutelare la loro salute e la loro vita non può essere subordinato alla necessità di mantenimento economico per sé stessi e le loro famiglie.
Migliaia di donne, avendo salari più bassi dei loro colleghi uomini, hanno dovuto rinunciare per prime al lavoro, rimanendo costrette tra le mura domestiche a badare a figli e anziani, vittime di violenze maschiliste che spesso, come ci raccontano le cronache quotidiane, sono letali.
Nel capitalismo i padroni non rinunceranno mai ai loro profitti e la propaganda borghese illuderà sempre le masse, con la complicità delle direzioni dei maggiori sindacati, che la sicurezza dei lavoratori potrà essere garantita da protocolli astratti, basati su contesti ideali e inesistenti, discostati dalla realtà, spesso inapplicabili e incontrollabili: tutto questo è una menzogna! E l’ascesa esponenziale di contagi e morti ce lo ha dimostrato. Nessuna sicurezza potrà mai essere garantita nelle fabbriche, nelle scuole e nei mezzi di trasporto pubblico: finché ci sarà una pandemia, dobbiamo fermare tutto ciò che non è necessario alla sopravvivenza delle masse popolari e garantire loro un adeguato sostentamento economico. La ricchezza per garantire un reddito di emergenza dignitoso alle lavoratrici e ai lavoratori esiste, basta cercarla nelle tasche, sempre più gonfie, di banchieri e industriali.
Il capitalismo è incompatibile con la l’umanità: non c’è posto per entrambi in questo pianeta. E non saremo noi ad andarcene!

Il Partito di alternativa comunista, sezione italiana della Lega internazionale dei lavoratori - Quarta internazionale, rivendica:
- Chiusura immediata di tutti i siti produttivi, di tutte le fabbriche e di tutte le imprese finché non sarà rientrata l’emergenza Coronavirus, a eccezione delle poche fabbriche indispensabili per la produzione di macchinari ospedalieri, mascherine, prodotti farmaceutici e delle aziende che producono alimenti e beni di prima necessità (in questi casi sarà necessario ridefinire radicalmente le modalità di produzione e l’organizzazione del lavoro interno, con assunzione di personale a tempo indeterminato, riduzione a parità di salario delle ore di lavoro degli operai, dispositivi di sicurezza realmente protettivi).
- Retribuzione al 100%, senza ricorso né a ferie né a Rol da parte dell’azienda.
- Requisizione di alloggi sfitti e disabitati, edifici inutilizzati e di tutte le caserme dismesse dopo l'abolizione della leva obbligatoria per potenziare le strutture sanitarie pubbliche e assegnare alloggi abitativi per settori oppressi come donne, immigrati e lgbt.
- Riapertura di tutti gli ospedali chiusi per i tagli dei governi precedenti e requisizione da parte dello Stato di tutte le cliniche private per potenziare il sistema sanitario nazionale pubblico; aumento immediato dei posti letto in rianimazione e terapia intensiva. Apertura di un numero consistente di nuovi centri pubblici dove poter effettuare tamponi, con assunzione di personale tecnico, amministrativo, sanitario.
- Assunzione a tempo indeterminato di un ampio contingente di medici e infermieri negli ospedali e nelle strutture pubbliche a partire da tutti quelli in graduatoria; tutele reali e aumento del salario dei lavoratori della sanità; riduzione dell'orario di lavoro a parità di stipendio, a partire dai reparti di terapia intensiva e rianimazione.
- Azzeramento di tutte le spese militari e blocco immediato degli investimenti pubblici nelle grandi opere inutili (Tav, Ponte sullo Stretto ecc) al fine di utilizzare le risorse per fronteggiare l'emergenza.
- Chiusura immediata di tutti gli uffici, scuole e call-center. Trasformazione del lavoro in lavoro on-line (domestico) solo dove è necessario per evitare danni alla collettività. Col passaggio al telelavoro, riduzione dell'orario a parità di stipendio (anche attraverso nuove massicce assunzioni) in considerazione del maggiore stress connesso all'attività in smart-working.
- Interruzione immediata di tutti i trasporti (ferroviario, aereo, Tpl) prevedendo un contingente minimo (e tutelato) solo per le emergenze e il trasporto di beni di prima necessità; retribuzione al 100% del personale senza ricorso né a ferie né a Rol.
- Stop immediato a tutte le procedure di licenziamento nel settore aereo. Nazionalizzazione senza indennizzo e sotto il controllo dei lavoratori di Alitalia, Air Italy ed Ernest: questa soluzione è l'unica che possa garantire al contempo la drastica riduzione dei voli (necessaria per contrastare la pandemia) e la conservazione del posto di lavoro e del salario pieno.
- Congelamento al ribasso del prezzo dei beni di prima necessità per aiutare i bisognosi e le fasce in maggiore difficoltà.
- Chiusura immediata di tutti i grandi supermercati; se necessario, garantire la distribuzione degli alimenti da parte dello Stato finché non cesserà l’emergenza.
- Chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, con investimenti significativi nella didattica a distanza: a ogni studente deve essere garantito un dispositivo di qualità e uno spazio dove frequentare le lezioni a distanza. Monitoraggio quotidiano e capillare sulle condizioni degli studenti (in particolare quelli appartenenti a settori doppiamente oppressi: donne, lgbt, immigrati, ecc) e delle madri (sulle quali in questa società maschilista ricade il peso della cura dei figli e del lavoro domestico).
- Retribuzione al 100% (anche tramite reddito pari al salario, il cosiddetto “reddito di quarantena”) di tutto il personale educativo, dei servizi, delle cooperative che hanno dovuto interrompere l’attività lavorativa a causa dell’emergenza. Internalizzazione di tutte le funzioni socio-educative, particolarmente importanti in questa fase di emergenza.
- Assunzione a tempo indeterminato (senza necessità di concorso) di tutto il personale scolastico precario (insegnanti e ata) con 36 mesi di servizio per rafforzare la didattica a distanza e il sostegno agli studenti disabili; chiusura totale degli istituti scolastici senza obblighi di lavoro per il personale amministrativo e per i bidelli.
- Reddito di emergenza pari al salario medio di un operaio per tutti coloro che non hanno un lavoro o che non possono più lavorare, inclusi i lavoratori autonomi, dal commercio all’artigianato alla ristorazione. Sostegno pubblico alle piccole imprese a gestione famigliare che non hanno entrate in questo periodo a causa della chiusura obbligata.
- Abolizione dei Decreti Salvini; apertura di centri di assistenza pubblici per le immigrate e gli immigrati, anche al fine di garantire loro tutela sanitarie reali; cittadinanza immediata per tutti gli immigrati e le immigrate, affinché possano fruire con maggiore facilità dei servizi sanitari necessari.
- Potenziamento, con cospicui finanziamenti, dei centri antiviolenza, al fine di garantire un monitoraggio quotidiano e capillare delle condizioni di vita delle donne in quarantena: durante tutta la quarantena massima attenzione va dedicata a contrastare la violenza maschilista.
- Annullamento del pagamento del debito estero, al fine di avere maggiori risorse per far fronte all’emergenza sanitaria.
- Apertura di tutti i libri contabili delle aziende ed esproprio da parte dello Stato di tutte le grandi fabbriche. Vanno inoltre espropriati e nazionalizzati i grandi gruppi (come Amazon) che si stanno arricchendo a spese della collettività. Questo anche al fine di utilizzare le merci destinate al mercato o accumulate nei magazzini per far fronte alle esigenze della collettività.
- Nazionalizzazione di tutte le grandi banche, con la creazione di un’unica grande banca di Stato senza capitali privati che possa garantire ai lavoratori e ai disoccupati prestiti agevolati e senza condizioni in questa situazione di emergenza.

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2023

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 




 
17 maggio
zoom nazionale su Marx
 
 
 

 
22 aprile
 Cremona

 
21 aprile modena
 
 
 

13 aprile zoom
nazionale
 
 
 
 
 

 
28 febbraio milano
 
 

 
sabato 18 febbraio
 

 
martedì
31 gennaio
 

 
25 gennaio
zoom
 

Sabato 21 gennaio 
 
Modena
 

 


 sabato 3 dicenbre

Cremona

 


Giovedì 24 novembre
 
Zoom nazionale 


 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 122

NEWS Trotskismo Oggi n 21

Ultimi Video

tv del pdac