Partito di Alternativa Comunista

La restaurazione del capitalismo negli ex Stati operai

La restaurazione del capitalismo negli ex Stati operai

Prefazione all’edizione russa de “Il Verdetto della Storia”

 

 


di Martín Hernández

 

foto_hernandez

 

 

Questa nuova edizione, ora in russo, de Il Verdetto della Storia, si aggiunge a quelle già realizzate in portoghese nel 2008; in castigliano nel 2009, e a quella che uscirà prossimamente in inglese.
Le varie edizioni di questo libro dimostrano che esso ha risvegliano un certo interesse tra coloro che cercano di capire quello che è accaduto negli Stati dove, in passato, si espropriò la borghesia. In particolare nella ex Urss e nel resto dell’Est europeo, così come in Cina e a Cuba.
Il Verdetto contiene vari lavori elaborati tra il 1994 e 2001. Pertanto, già sono passati più di 20 anni dalle prime elaborazioni che ho realizzato, congiuntamente a un gran numero di compagni e amici, su un tema tanto polemico e appassionante: rivoluzione e restaurazione negli ex Stati operai.
In questi due decenni sono stati molti i cambiamenti avvenuti in questi Stati, tali che avrebbero potuto indurmi a realizzare un'attualizzazione di questo libro e non semplicemente una riedizione. Tuttavia ho optato per quest’ultima alternativa, considerando che le osservazioni e le conclusioni raggiunte quasi vent’anni fa, nell’essenziale, si sono dimostrate corrette; ma ciò non significa che, obiettivamente, le stesse non richiedano varie chiarificazioni, attualizzazioni e persino correzioni.
Quando questi testi sono stati scritti, negli anni ‘90, c'era un grande dibattito tra gli intellettuali e tra le organizzazioni di sinistra sul significato dei processi dell’Est. Questo dibattito si protrae fino ad oggi, e non ci sarebbe da meravigliarsi se, data l'importanza del tema, si continuerà a sviluppare ancora per alcuni decenni.
Senza dubbio in quegli anni il dibattito assumeva forme differenti da quelle attuali. Si discuteva, principalmente, se negli Stati operai fosse stato restaurato o meno il capitalismo, ed era a partire da qui che si traevano una serie di conclusioni, sempre molto polemiche.
Le nostre elaborazioni si scontrarono con l'ampia maggioranza di quelle esistenti, perché già a partire dal ‘94 (certamente già con un certo ritardo) cominciammo a segnalare che in tutti gli Stati operai era avvenuto un cambiamento qualitativo per quanto riguardava il carattere degli stessi, poiché erano passati da Stati operai degenerati (nel caso della ex Urss) o da Stati operai burocratizzati (i restanti) a Stati capitalisti e, a partire da ciò, con ritmi differenti, era iniziata la restaurazione del capitalismo.
In questo contesto, ancora in contrapposizione con quasi tutte le organizzazioni e gli intellettuali di sinistra, segnalammo che la restaurazione del capitalismo non era iniziata nell’Urss a partire dalla Perestroika di Gorbachov, bensì in Cina, a partire dalle cosiddette “Quattro modernizzazioni” votate dal Partito Comunista cinese nel 1978.
Anche contro l’idea molto diffusa che fossero state le masse, con le loro mobilitazioni, ad aver posto fine agli Stati operai dell’Est europeo, noi segnalammo che già prima delle grandi mobilitazioni questi avevano cambiato il loro carattere, per cui le grandi mobilitazioni non si scontrarono con Stati operai ma con Stati capitalisti, e che ciò che queste sconfissero furono i regimi dittatoriali, di carattere borghese, guidati dai partiti comunisti.
In quegli anni c'erano molti (non tutti) che riconoscevano che il capitalismo fosse stato restaurato nella ex Urss, ma praticamente nessun settore della sinistra riconosceva che lo stesso fosse accaduto in Cina, in Vietnam e a Cuba.Questa differenza di analisi esprimeva una profonda differenza politica. Le correnti staliniste, o profondamente influenzate da queste (come molte organizzazioni “trotskiste”), che affermavano che le mobilitazioni delle masse avevano reso possibile la restaurazione del capitalismo, non sapevano come spiegare la restaurazione in quei Paesi dove non erano esistite tali mobilitazioni, com’era il caso del Vietnam o di Cuba, o dove queste mobilitazioni erano state sconfitte, come era il caso della Cina.
Crediamo che la realtà stessa abbia confermato le nostre analisi, al punto che oggi sono veramente in pochi a considerare che in Cina o in Vietnam non sia stato restaurato il capitalismo, cosicché cresce il numero di persone che si arrendono davanti all’evidenza e riconoscono che a Cuba sia avvenuto lo stesso.
Mentre per quanto concerne la periodizzazione del processo nell’Est europeo (prima cambiò il carattere degli Stati e poi si ebbero le grandi mobilitazioni contro i regimi) continua ad esserci, fino ad oggi, una grande resistenza a riconoscere questo fatto, d’altra parte molto semplice da comprovare. Basta studiare le date degli avvenimenti. La resistenza ad accettare la realtà continua ad essere molto forte.
Però, come dicevo precedentemente, le nostre analisi e conclusioni richiedono alcune precisazioni, e anche correzioni.

Il Verdetto ha il merito di segnalare che la restaurazione del capitalismo non iniziò nella ex URSS e che un processo di questo tipo era avvenuto, un decennio prima, in Cina. Tuttavia, il testo non prende in considerazione che già negli anni ‘60, nella Yugoslavia di Tito, con la politica dell’autogestione, furono fatti i primi passi per la restaurazione del capitalismo. Se noi marxisti avessimo studiato questa realtà in profondità difficilmente saremmo stati sorpresi, come fummo, dai processi in Cina e nell’Est europeo, perché tutto indica che quanto accadde in Yugoslavia anticipò ciò che più tardi doveva accadere, anche se in altre forme, nell'insieme degli ex Stati operai.
Tuttavia, dal punto di vista dell'analisi, è necessario evidenziare qualcosa che, seppur segnalato nel libro, non è sviluppato chiaramente e, in più, a volte appaiono formulazioni contraddittorie. Mi riferisco alla relazione tra il cambiamento nel carattere dello Stato (da operaio a capitalista) e la restaurazione del capitalismo.
Nel libro si crea una certa confusione perché, in alcuni momenti, si pone un segno di uguaglianza tra i due concetti.
Non è sufficientemente chiaro che la restaurazione del capitalismo sorge come prodotto del cambiamento del carattere dello Stato quando la borghesia, per mezzo dei suoi agenti, recupera il potere. E nemmeno è chiaro che la presa del potere della borghesia avviene in un determinato momento (in una data) ma, al contrario, la restaurazione del capitalismo è un processo che si va a sviluppare nel corso del tempo.
Già Trotsky, negli anni ‘30 del Novecento, prevedendo la restaurazione, metteva in allerta su questo tema. “Se una controrivoluzione borghese avesse successo nell’Unione sovietica, per un lungo periodo di tempo il nuovo governo tenderà a basarsi sull’economia nazionalizzata” (1). Questo è ciò che accadde in tutti gli ex Stati operai, anche se non per “un lungo periodo di tempo”.
Questa precisazione è importante perché l’incomprensione riguardo la relazione tra questi due concetti fece sì che molti pensassero (io tra questi, fino al 1994) che continuavano ad esserci Stati operai perché la restaurazione non era terminata o era “impantanata”, senza vedere che, a partire dal cambiamento del carattere di classe dello Stato, la restaurazione era inevitabile se una rivoluzione di carattere sociale non l’avesse impedita.
Infine, è necessario identificare un errore che esiste ne Il Verdetto, che pur essendo comune alla quasi totalità delle organizzazioni che si rivendicano trotskiste, non per questo cessa di essere tale.
I processi dell’Est, senza alcun dubbio provocarono una grande confusione tra queste organizzazioni; il che portò a crisi, rotture e disgregazioni. Questa realtà ci portò a dire qualcosa che, in quel momento, sembrava ovvia a tutti noi: c'è “un approfondimento della crisi di direzione rivoluzionaria…”. Queste sono le parole che compaiono nella prefazione alla prima edizione de Il Verdetto, che data 1995.
Questa idea è profondamente sbagliata. Trotsky, nel 1938, considerando la debolezza della direzione rivoluzionaria in relazione alla socialdemocrazia e allo stalinismo segnalò, con molta ragione: “La crisi storica dell’umanità si riduce alla crisi di direzione rivoluzionaria”  (2).
Questa crisi aveva due componenti. Da un lato, la debolezza estrema della direzione rivoluzionaria e, dall’altro, il rafforzamento della direzione controrivoluzionaria, giacché alla socialdemocrazia traditrice si era sommato lo stalinismo.
Questa crisi di direzione rivoluzionaria si approfondì dopo la morte di Trotsky. Da un lato, proprio per il suo assassinio, che rientra nel genocidio di una generazione di rivoluzionari e, dall’altro, per il rafforzamento dello stalinismo dopo la Seconda Guerra Mondiale, in funzione del ruolo giocato dall’Urss (nonostante Stalin) nella sconfitta del fascismo. È esattamente per questo che, nel dopoguerra, nel contesto di una grande ascesa rivoluzionaria, si approfondì come non mai la crisi di direzione rivoluzionaria, in quanto ci fu un rafforzamento qualitativo della direzione controrivoluzionaria.
I grandi processi dell’Est, con la caduta dell’apparato stalinista per l’azione rivoluzionaria delle masse, agirono in senso opposto a quanto successo nel dopoguerra poiché, sebbene non ci fu una crescita importante della già debole direzione rivoluzionaria, ci fu un indebolimento qualitativo della poderosa direzione controrivoluzionaria, e questo liberò in larga misura il cammino per provare a risolvere la principale contraddizione dell'umanità segnalata da Trotsky.

 

La sfida programmatica

Le profonde trasformazioni avvenute negli ex Stati operai posero due grandi sfide ai marxisti.
Da un lato c'era la necessità di comprendere quello che realmente era accaduto (che è quello a cui mi riferivo precedentemente) e, dall’altro, la necessità di trarre conclusioni in relazione alla prova alla quale fu sottoposto il nostro programma.
Con la rottura della socialdemocrazia con il marxismo e la degenerazione che rappresentò lo stalinismo, rimase nelle mani di Trotsky e dei suoi compagni la responsabilità di dare un'interpretazione di ciò che avveniva nella ex Urss e delle sue conseguenze a livello internazionale, così come dei compiti che derivavano da questa comprensione per il proletariato. In questo modo, negli anni ’30, in contrapposizione alla socialdemocrazia ed allo stalinismo, si delineò il programma del trotskismo.
Quello che accadde negli ex Stati operai, particolarmente nella ex Urss, mise alla prova questo programma
Dare una risposta a questa questione era la preoccupazione centrale del libro che, appunto per questo, reca il nome Il Verdetto della Storia, poiché è di questo che si trattava: dare un verdetto, a partire dagli avvenimenti, circa la validità e l’attualità, o meno, del programma trotskista che, proprio come segnalò in tante occasioni Nahuel Moreno, era, ed è - aggiungo io -, l’unica corrente marxista dell’attualità.

 

La prova dei fatti

La Rivoluzione d’Ottobre rese possibile che la borghesia fosse espropriata, che l’economia di mercato fosse rimpiazzata da un'economia centralmente pianificata e che il commercio estero fosse monopolizzato dal nuovo Stato operaio. Questo rese possibile uno sviluppo spettacolare dell'economia e della cultura dell'ex Urss, e cosa che portò Stalin, già agli inizi degli anni ’30, ad affermare che l’Urss fosse già uno Stato socialista, che marciava in direzione del comunismo.
Trotsky, nel suo libro La Rivoluzione Tradita, e in altre opere, sviluppò approfonditamente questo tema, segnalando che l’Urss non era ancora uno Stato socialista (era in transizione verso di esso) ma che i risultati ottenuti in meno di due decenni mostravano “il diritto alla vittoria del socialismo”, poiché mai nella storia dell'umanità un Paese arretrato aveva raggiunto tale sviluppo in così poco tempo.
Ciononostante, mentre rimarcava questo, diceva che se la burocrazia stalinista avesse continuato a dirigere lo Stato, in programma ci sarebbe stato non il cammino verso il socialismo e il comunismo, bensì il ritorno al capitalismo: “Il pronostico politico ha una natura alternativa: o la burocrazia, convertendosi sempre di più nell’organo della borghesia mondiale nello Stato operaio, distrugge le nuove forme di proprietà e farà ritornare il Paese al capitalismo, oppure la classe operaia rovescerà la burocrazia e libererà il cammino verso il socialismo” (3).
Trotsky faceva questa affermazione perché dietro la politica dello stalinismo esisteva una teoria/programma. Era una teoria utile a giustificare gli interessi di una casta parassitaria sorta all'interno dello Stato operaio. Era la famosa teoria, inventata da Stalin contro tutta la tradizione marxista, del “socialismo in un solo Paese”, che aveva un contenuto: l’abbandono del trionfo della rivoluzione mondiale per sostenere, a partire da uno Stato isolato, la “coesistenza pacifica con l’imperialismo”.
Gli accordi con Hitler prima, con gli americani e gli inglesi poi, così come l’assassinio per ordine di Stalin di centinaia di migliaia di operai e contadini, e tra loro quelli che avevano diretto la Rivoluzione d’Ottobre nel 1917, servirono per sostenere questa politica e, sei decenni dopo la sua formulazione, il mondo poteva contemplare i suoi risultati: nel Paese “socialista” di Stalin, che marciava in “direzione del comunismo”, il capitalismo era stato restaurato; e la restaurazione non avvenne per mezzo di un'invasione militare dell’imperialismo bensì, proprio come aveva anticipato Trotsky, a partire dalla burocrazia al governo.
La realtà confermò il bivio prospettato da Trotsky, ma il programma trotskista non si limitò a presentare pronostici alternativi, bensì apportò una strategia per il trionfo dell'alternativa progressiva. Questa alternativa era la difesa di una rivoluzione dentro la rivoluzione. Una rivoluzione politica che doveva preservare le conquiste dell’Ottobre che ancora si mantenevano (principalmente le imprese statalizzate, il monopolio del commercio estero e l’economia centralmente pianificata) ma doveva espellere la burocrazia dal potere affinché fosse la classe operaia con i suoi organismi, i soviet e il partito rivoluzionario a porsi alla testa dello Stato.
Per avere sostenuto la necessità di sconfiggere la burocrazia, Trotsky fu accusato di essere un controrivoluzionario dagli stalinisti, mentre molti dei suoi seguaci si allontanarono da lui pensando che capitolava allo stalinismo nel difendere, di fronte all’imperialismo, lo Stato operaio, seppur degenerato.
Il verdetto della storia è stato demolitore. La classe operaia, nonostante i suoi intenti (sollevamento rivoluzionario in Germania dell’Est, Ungheria, Polonia e Cecoslovacchia), non riuscì a schiacciare la burocrazia e così, proprio come aveva detto Trotsky, la burocrazia, convertita nell'“organo della borghesia mondiale nello Stato operaio, distrusse le nuove forme di proprietà e fece ritornare il Paese al capitalismo”.
La restaurazione del capitalismo significò un regresso brutale negli ex Stati operai, che già sono o stanno per divenire delle semicolonie delle potenze imperialiste; e anche questo conferma la correttezza del programma trotskista, l'aver difeso, nonostante la loro direzione, questi Stati contro l’imperialismo, in quanto ciò significava difendere le conquiste della Rivoluzione d’Ottobre.
La burocrazia riuscì a sconfiggere la rivoluzione politica e, per questo, gli Stati operai furono distrutti; ciò dimostrò che solo i trotskisti avevano un programma per evitare la restaurazione del capitalismo e riprendere il cammino in direzione del socialismo.

 

Un chiarimento necessario

Nel nostro libro definiamo come “stalinista” non solo il governo guidato da Stalin bensì tutti i governi che lo succedettero e, con la stessa definizione, raggruppiamo correnti differenti tra loro. Questo tipo di definizione sicuramente sorprenderà il lettore russo, perché non è così che in Russia si è identificato ciò che venne dopo della morte di Stalin.
Questa ampia utilizzazione della categoria di “stalinismo” richiede, da parte nostra, una spiegazione.
Il cosiddetto periodo di “destalinizzazione” iniziato a partire dal XX Congresso del Pcus, nel quale Nikita Krushev presentò il suo famoso rapporto segreto in cui denunciava i crimini di Stalin, non significò una rottura con l’essenza dello stalinismo: la coesistenza pacifica con l’imperialismo, l'abbandono della rivoluzione mondiale, la negazione della democrazia operaia, la politica internazionale di collaborazione di classe mediante i fronti popolari e, a partire da tutto questo, i sistematici tradimenti di tutte le rivoluzioni che minacciavano i suoi interessi e i suoi accordi con la borghesia e l’imperialismo.
Per questo noi chiamiamo “stalinisti” i governi che succedettero a Stalin, nonostante le loro denunce contro di lui. Perché queste denunce non erano l'espressione di una lotta contro la burocrazia, bensì di una lotta interburocratica per la successione di Stalin, in momenti nei quali il malcontento delle masse cresceva in vari Paesi, compresa nell’URSS stessa.
Allo stesso modo, definiamo staliniste le differenti correnti che, identificandosi o meno con Stalin, difendevano e difendono, nell’essenza, il suo stesso programma. Concretamente mi riferisco al titoismo, al maoismo e al castrismo.
In occidente si parla di differenti correnti del marxismo. Ci sembra più corretto parlare di differenti correnti dello stalinismo. Non è per caso che tutte queste correnti, con importanti differenze tra loro, adottarono la medesima politica per affrontare le crisi nei propri Stati. Non fu la politica dei bolscevichi di cercare nella rivoluzione mondiale l'aiuto necessario. Fu quella di restaurare il capitalismo.
Infine, per chiudere questa presentazione, non posso fare a meno di ripetere una cosa presente nell'introduzione alla prima edizione de Il Verdetto: “Lo Stalinismo e i suoi successori, con i loro regimi di terrore, posero una barriera tra i marxisti rivoluzionari del mondo capitalista e l’Est europeo. I rivoluzionari dell’Est hanno iniziato ad abbattere queste barriere però, questo “felice incontro” non è facile. È che in tutti questi anni di dispersione si sono costruiti differenti linguaggi politici, differenze aggravate dalle barriere idiomatiche che non sono poche né secondarie. A questo bisogna aggiungere che, per parte nostra, come marxisti occidentali abbiamo mantenuto, in molti aspetti, una visione – passi la ridondanza – “occidentale” sulle realtà che vivevano e vivono questi Paesi. Quest’ultima cosa ci obbliga ancora di più ad essere sommamente cauti e aperti nelle nostre elaborazioni, e a chiedere scuse anticipate a questi compagni per gli errori che sicuramente commetteremo”.

 

Note

1) Lev Trotsky, “Né uno stato operaio né uno stato borghese?", 25 novembre 1937.

2) Lev Trotsky, “Il Programma di Transizione per la rivoluzione socialista”.

3) Ibidem

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 




MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 


21 febbraio: zoom nazionale

 

 


4 febbraio

Bari


 

21 gennaio

formazione

 


31 dicembre

Bari


giovedì 21 dicembre

modena


domenica 17 dicembre

Cremona

 

 
 
 

 
4 dicembre
 
 

 
 16 ottobre ore 20.45
 
 

Cremona

sabato 14 ottobre ore 1530

 
 
 1-8-15 ottobre
 
 

 
festa in baracca
Cremona
 

 
martedì 27 giugno
zoom Milano
 
 
 

 
 
17 maggio
zoom nazionale su Marx
 
 
 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 131

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac