Grecia: preludio della rivolta internazionale
Queste condizioni (attacco alle conquiste del proletariato e crisi) sono comuni a tutti i Paesi del mondo. Per questo la rivolta greca ha una importanza mondiale: rappresenta quello che domani potrebbe accadere in qualsiasi altro posto del mondo.
La crisi capitalistica che abbiamo di fronte non è una crisi ordinaria né congiunturale: è la crisi di un sistema arrivato al collasso, di un sistema superato che rischia di portare alla rovina tutta l'umanità. Da questa crisi non usciremo così come siamo entrati. O il proletariato troverà la forza di cogliere l'occasione per abbattere il capitalismo, o il dominio della borghesia raggiungerà un nuovo livello di sfruttamento e di violenza.
Il governo di Nuova Democrazia in questi anni ha attaccato pesantemente le conquiste dei lavoratori. Controriforma della Previdenza, riduzione dei fondi per l’Istruzione pubblica, tagli alle spese, privatizzazioni (tra cui quella della compagnia di bandiera Olimpica Airways), mentre per le banche in difficoltà è stato previsto un aiuto di ben 28 miliardi di euro, in un Paese in cui una persona su cinque vive al di sotto della soglia di povertà.
La situazione sociale è esplosiva, come dimostra la straordinaria adesione allo sciopero generale del 10 dicembre che ha letteralmente paralizzato il Paese. Ma in generale dal 2006 diversi sono stati gli scioperi generali, con alcuni casi di occupazioni di fabbriche, numerose le mobilitazioni studentesche, con occupazioni degli edifici. Scioperi importanti, come alla Siemens, quello degli insegnanti (durato 6 settimane), o degli operatori ecologici (4 settimane).
I sondaggi indicano chiaramente il gradimento del governo in caduta libera. Il premier Kostas Karamanlis ha dovuto sostituire nove dei suoi sedici ministri, compreso il ministro delle Finanze, George Alogoskoufis. Resta al suo posto invece il ministro dell'Interno, responsabile dell’omicidio di Alexis.
Le manifestazioni non si sono arrestate neppure a Capodanno.
Il 3 gennaio il popolo greco si è mobilitato contro l’aggressione sionista a Gaza, e sempre nello stesso giorno nel quartiere dove vive Konstantina Koúneva, la sindacalista immigrata bulgara aggredita con l’acido solforico il 23 dicembre, gli abitanti sono scesi in strada contro la polizia e il governo. Anche i sindacati degli insegnanti, degli studenti universitari e medi hanno manifestato ad Atene il 9 gennaio contro il governo e la brutalità della polizia, che come tutta risposta ha attaccato vigliaccamente il corteo!
Il sindacato dei dipendenti pubblici ha chiamato a un blocco delle attività per lo stesso giorno e invitato i lavoratori ad abbandonare i loro posti di lavoro per unirsi alla manifestazione di insegnanti e studenti. Anche i lavoratori della metropolitana sono in stato di agitazione, mentre da giorni i contadini bloccano il principale passo autostradale del confine con la Bulgaria.
La mobilitazione continua anche nelle Università del Paese: a decine sono tuttora occupate.
Manifestazioni e scioperi in questi giorni (nel silenzio assordante dei media) sono all'ordine del giorno: Islanda, Francia, Regno Unito, Russia, e chi più ne ha più ne metta.
E’ necessario però che questa rabbia sia incanalata in qualcosa di costruttivo e organizzato. Trotsky riassunse questo concetto efficacemente così: "Senza un'organizzazione dirigente, l'energia delle masse si volatilizzerebbe come il vapore non racchiuso in un cilindro a pistone. Eppure il movimento dipende dal vapore e non dal cilindro o dal pistone". Nella nostra epoca, l’organizzazione dirigente non può che essere un partito comunista rivoluzionario, cioè trotskista.
Oggi ancora questo partito non esiste, nemmeno in Grecia. I socialisti del Pasok non hanno nulla da offrire alle masse in lotta, limitandosi a chiedere elezioni anticipate, con l’unico fine di occupare quelle stesse poltrone che oggi occupano i politici di Nuova Democrazia, per proseguire le stesse politiche di lacrime e sangue per lavoratori e studenti. Il partito comunista stalinista del Kke si lamenta di quelli che chiama “provocatori”, includendo in questa definizione tutti, provocatori veri e giovani in rivolta, salvo poi, sotto la pressione della propria base, dover riconoscere che si tratta di un movimento generato dal profondo malcontento popolare. Mentre Syriza, una coalizione di partiti di sinistra ed ecologisti e di attivisti di sinistra che non appartengono a nessun partito, seppur porti avanti, almeno per il momento, una politica di rifiuto di accordi elettorali e di governo coi socialdemocratici, presenta comunque forti limiti. Programmatici (come il suo rifiuto di costruire il partito rivoluzionario e il continuo appellarsi al Kke per “sposatarlo a sinistra”) e di costruzione (punta a una generica unità della sinistra, ammettendo al suo interno gli elementi riformisti).
E’ necessaria l’unificazione di tutte queste vertenze e la creazione di una piattaforma generale in grado di mobilitare tutti i settori in lotta per rovesciare il governo reazionario di Karamanlis e sostituirlo con un governo dei lavoratori per i lavoratori.
Un importante passo in questa direzione è stato l’incontro di tutti questi settori in sciopero e in lotta previsto per il 12 gennaio incontro per discutere l’indizione di uno sciopero di 24 ore e pianificare il seguito della lotta.
E' questa la prospettiva in cui si muovono i nostri compagni dell'Okde-Ep.
La situazione che abbiamo di fronte (in tutto il mondo) è oggettivamente una situazione potenzialmente rivoluzionaria, ma al proletariato manca tragicamente quella “organizzazione dirigente” in grado di salvare il futuro dell’umanità rovesciando il capitalismo e la sua barbarie.
Questa organizzazione dirigente oggi più che mai non può che essere internazionale. La Lit (Lega internazionale dei lavoratori) lotta ogni giorno contro il tempo affinché le battaglie dei prossimi anni non siano disperse tragicamente perché prive di una prospettiva e di un programma rivoluzionari.