Sardegna, COMUNICATO SULLA MANIFESTAZIONE STUDENTESCA
a cura del PdAC Sardegna
Sezione sarda PdAC.
a cura del PdAC Sardegna
IN CITTA’ URGE UNA RISPOSTA FORTE
l’opposizione operaia e popolare alla giunta Cacciari
Nell’ambito della crisi economica e finanziaria che investe l’area continentale, la dimensione della territorialità veneziana non presenta eccezioni di rilievo.
La ricerca di nuovo plusvalore spinge ingenti flussi di capitali a delocalizzare intere filiere produttive verso le cosiddette periferie del mondo e a ricercare nella zona altre forme di profitto attraverso il nuovo business commerciale, logistico, fieristico ed espositivo.
SARDEGNA: IL REFERENDUM-TRAPPOLA SCONFITTO DALL’ASTENSIONE
La risposta delle masse popolari sarde ad una contesa tra schieramenti politici borghesi
Domenica 5 ottobre in Sardegna si è tenuta una consultazione referendaria (proposta dai partiti del centro-destra) che prevedeva tre quesiti abrogativi.
di Giacomo Di Leo (*)
Il 19 settembre si è tenuto presso la sede regionale del PdAC a Itala Marina (Messina) un incontro-dibattito pubblico con la compagna Rosangela Botelho da Costa, dirigente del Pstu (sezione brasiliana della Lit), sulle esperienze di lotta di classe in Brasile e in Sudamerica e sulla costruzione del partito a livello continentale (sudamericano) e internazionale; confrontate con il livello attuale delle lotte in Italia, anche in vista dello sciopero generale contro il governo Berlusconi e il padronato.
OPPOSIZIONE ALL'IMPERIALISMO ED AL CAPITALISMO
La visita di questi giorni da parte di George W. Bush in Italia non comporta un momento di rinnovato feeling con i vertici politici dello Stivale. Al contrario il presidente degli Stati Uniti viene ad incontrare il rappresentante di uno dei settori più influenti della borghesia italiana, Silvio Berlusconi.
40 LAVORATORI IN OCCUPAZIONE
A CAGLIARI PRESSO LA SEDE DI ABBANOA
Comunicato di solidarietà delle sezioni sarde del pdac
Venezia
AL FIANCO DEI LAVORATORI DELLA COOPERATIVA HUB DI NOALE IN LOTTA!
volantino della Sezione di Venezia del PdAC
Quello che sta succedendo ai lavoratori e alle lavoratrici della Cooperativa Hub di Noale (Ve) è una storia, sempre più frequente, di ordinario sfruttamento da parte di un sistema capitalistico che utilizza tutti gli strumenti (dalle cooperative alle norme razziste) per schiavizzare i lavoratori, sopratutto se immigrati.
Roma
AGGRESSIONE FASCISTA ALLA SAPIENZA
Comunicato della Sezione romana del PdAC
Questa mattina, ore 13:40 circa, un gruppo di ragazzi dei collettivi di sinistra della Sapienza è stato aggredito da cinque fascisti con tirapugni, bastoni e spranghe in via Cesare De Lollis, viale che costeggia una delle entrate principali della Sapienza di Roma.Rendiamo Cremona più sicura...
ripulendola da razzisti e sceriffi
LE LEGGI RAZZIALI DI PRODI E BERLUSCONI
In continuità col governo Prodi, Berlusconi vara nuove leggi razziali, norme che fanno esplicito riferimento a etnie (Rom e Romeni) considerate di per sé criminali, quando le stesse statistiche confermano ciò che chiunque non sia scemo può capire: e cioè che non vi è legame tra il colore della pelle o la nazione di provenienza e la percentuale di reati. Centrosinistra e centrodestra inventano un "problema sicurezza" e alimentano il razzismo, scatenano la caccia ai venditori di accendini, per stornare l'attenzione dai problemi provocati dalle loro politiche.